I giochi del Trasmazaro: tra storia e sport

Giorno 8 maggio, presso lo stadio comunale “Nino Vaccara”, si è svolta la manifestazione “I Giochi del Trasmazaro”, organizzata dall’I. C. “G. Grassa – G. B....

Personale scolastico

Giorno 8 maggio, presso lo stadio comunale “Nino Vaccara”, si è svolta la manifestazione “I Giochi del Trasmazaro”, organizzata dall’I. C. “G. Grassa – G. B. Quinci”, che ha visto protagonisti gli alunni dei tre ordini di scuola: Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado.

L’evento ha rappresentato un momento significativo di incontro e confronto per la comunità scolastica, promuovendo lo sport come veicolo di crescita educativa e personale. Forte la coesione emersa, accompagnata da spirito partecipativo, nel rispetto dei principi fondamentali dello sport: fair play, inclusione, collaborazione e rispetto delle regole. Nella manifestazione a emergere è stata proprio la dimensione sociale e inclusiva: la gioia di partecipare, il desiderio di stare insieme, di condividere e di divertirsi, in un clima in cui le differenze e le diversità sono state vissute come opportunità e valore aggiunto per il gruppo. A racchiudere il senso dell’intera giornata, il motto scelto: “Nessuno escluso” accompagnato dall’inno della scuola, simbolo di unione e condivisione tra tutti i membri della collettività.

La manifestazione ha avuto inizio con una parata storica di delegazioni dei diversi ordini e plessi del nostro nuovo Istituto Comprensivo e di tedofori, alunni dai tre ai tredici anni rappresentativi di tutte le fasce di età dei nostri allievi, che portavano la fiaccola, simbolo della luce della conoscenza e del sapere che la scuola si impegna a trasmettere. A seguire, si sono svolti i giochi sportivi che hanno coinvolto gli alunni delle classi quinte della Scuola Primaria e i ragazzi delle classi terze della Scuola Secondaria.

Caloroso l’intervento della dirigente scolastica, dott.ssa Mariella Misuraca, promotrice dell’iniziativa e convinta sostenitrice del mondo sportivo. Nel suo discorso ha espresso sentiti ringraziamenti alle referenti del progetto, le docenti M. Marina Giacalone e Antonella Signorello, nonché alle autorità intervenute alla manifestazione: il prof. Francesco Ciulla, Coordinatore Provinciale di Educazione Fisica, l’assessore comunale Isidonia Giacalone e il sovrintendente Giuseppe Verde della Polizia di Stato.

Scarica la nostra app ufficiale su: